Sentiero Batteria Alta

Breve ma impegnativo trekking che da Claviere conduce agli edifici della Batteria Alta costruiti nel 1890 per controllare una possibile invasione della Francia passando dal pianoro del Monginevro nella conca di Cesana. La camminata risulta avere un primo tratto boschivo e termina su uno sterrato da cui è possibile ammirare il bellissimo panorama. Il percorso sale con buona pendenza per tutto il tragitto.

Sentiero delle Guardie

Piacevole camminata interamente nel bosco di abeti. Il sentiero procede tutto in salita fino alla pista tagliafuoco. La passeggiata è percorribile anche in estate in quanto molto ombreggiata e sono sufficienti le scarpe da ginnastica in quanto il sentiero è ben battuto. La camminata è breve ma risulta impegnativa per la sua pendenza.

Villar Focchiardo – Pian dell Orso

Camminata semplice e piacevole, in parte su strada sterrata ed in parte in mezzo al bosco. Raggiunto Pian dell’Orso è possibile ammirare la Val di Susa e la Val Sangone e lo spazioso pianoro consente di sostare anche per un rilassante pic-nic. Per chi fosse interessato è possibile allungare la camminata in direzione del Col del Vento e del Colle Bione.

Monte Terra Nera

La camminata è indicata per Escursionisti Esperti per l’altitudine e la lunghezza del percorso; inoltre non è semplice individuare l’inizio del sentiero di salita. L’escursione è molto piacevole per la varietà di paesaggio. Dalla cima del Monte Terra Nera si gode uno spettacolo meraviglioso a 360 gradi. Il periodo consigliato è quello estivo.

Chateau Beaulard – Madonna del Cotolivier

L’itinerario che da Chataeu Beaulard conduce alla Cappella situata sulla cresta del Monte Cotolivier è caratterizzato da un’alternanza di tratti boschivi e prativi. Il tragitto presenta una pendenza impegnativa pressoché costante sino a raggiungere la cresta del Monte. Rimane comunque un percorso adatto a tutti, è ben indicato con i cartelli che si incontrano camminando e dal segnale bianco e rosso lungo tutto il tragitto. Si consiglia di utilizzare le ciaspole in caso di neve.

Monte Musinè

La camminata verso il Monte Musinè è adatta a persone che hanno una minima preparazione atletica ed esperienza di trekking in montagna. Il percorso è semplice con pendenze moderate con tratti di sentiero nel bosco e parti di strada sterrata. La passeggiata può essere affrontata in tutte le stagioni, fatto salvo periodi di massicce nevicate. E’ sufficiente indossare una abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Durante il periodo estivo, poichè la zona è molto soleggiata, è consigliabile portare abbondante acqua a causa dell’assenza di fontane e sorgenti.
Il percorso raggiunge alcuni punti panoramici da cui si può ammirare la Valle di Susa con il Rocciamelone e scorgere verso Sud il Monviso.

Anello San Sicario – Solomiac – Moliere

L’ anello proposto è un bellissimo itinerario caratterizzato da tratti boschivi e punti panoramici. Il percorso attraversa inoltre le borgate di Autagne, Solomiac e Moliere. L’itinerario non presenta particolari difficolta’ e soltanto l’ultimo tratto puo’ risultare piu’ impegnativo a causa della pendenza.

Anello Monginevro – Sorgente Piccola Dora – Colletto Verde

Il percorso che conduce al Colletto Verde è impegnativo ed indicato ad escursionisti. La lunghezza del tragitto ed il dislivello richiedono un buon allenamento. Il sentiero attraversa zone boschive ed con l’aumentare dell’altitudine si attraversano prati e nell’ultimo tratto si percorre una pietraia caratterizzata anche da parti di ghiaia più fine che rende meno agevole la salita.

Anello Thures – Rhuilles

Il percorso che da Thures conduce a Rhuilles e si chiude ad anello rientrando al punto di partenza è una piacevole passeggiata che si può fare in qualsiasi periodo dell’anno. Durante il periodo estivo è sufficiente indossare un buon paio di scarpe da ginnastica, durante l’inverno in presenza di neve è percorribile con le ciaspole o gli scarponi. La pendenza moderata e la semplicità del percorso fanno sì che sia una passeggiata proponibile anche a famiglie con ragazzini.

Bousson – Lago Nero (Rifugio Capanna Mautino)

La camminata che da Bousson conduce al Lago Nero è molto conosciuta e praticata sia da escursionisti che da turisti. Infatti è possibile raggiungere il rifugio Capanna Mautino anche in auto nella bella stagione o comunque in assenza di neve, percorrendo la strada sterrata che parte da Bousson.
A piedi si percorre il sentiero che sale in mezzo al bosco, Il percorso è abbastanza ripido e ben segnalato, pertanto anche molto frequentato.
In presenza di neve, è consigliabile percorrere l’itinerario con le ciaspole.
Il rifugio offre posti letto e la possibilità di mangiare.