
Camminata semplice e piacevole, in parte su strada sterrata ed in parte in mezzo al bosco. Raggiunto Pian dell’Orso è possibile ammirare la Val di Susa e la Val Sangone e lo spazioso pianoro consente di sostare anche per un rilassante pic-nic. Per chi fosse interessato è possibile allungare la camminata in direzione del Col del Vento e del Colle Bione.
Attraverso la statale SS25 raggiungere Villar Focchiardo e seguire le indicazioni per la Cerstosa di San Benedetto. Raggiunto il parcheggio vicino alla certosa (Fig. 1) lasciare l'auto (volendo è possibile proseguire con l'auto sulla strada sterrata che sale ed avvicinarsi al sentiero che devia per Pian dell'Orso (Fig. 4)).

Avviarsi a piedi attraverso la strada sterrata che sale sulla sinistra. Durante la salita è possibile ammirare il Rocciamelone (Fig. 2) e la Sacra di San Michele (Fig. 3) dai diversi punti panoramici che si incontrano lungo il percorso.


Dopo circa 3.100 Km si raggiunge l'indicazione per Pian dell'Orso (Fig. 4).

Qui si imbocca un sentiero che inizia a salire all'interno del bosco segnalato da colore bianco e rosso. Proseguire mantenendo la destra (Fig. 5) e salire sino a raggiungere il torrente, attraversarlo e proseguire sul sentiero a sinistra.

Da qui il percorso risulta semplice e ben segnalato fino a Pian dell'Orso (Fig. 6). Dal pianoro è possibile ammirare da una parte la Val di Susa (Fig. 7) e dall'altra la Val Sangone (Fig. 8).


