Nei boschi di Bardineto un anello alla scoperta di un appartato angolo delle Prealpi Liguri
La "Direttissima" per la Pietraborga
La Pietraborga è la montagna più alta del piccolo massiccio compreso tra la Val Sangone, la Val Chisola e la pianura torinese, separato dal resto delle Alpi Cozie dalla Colletta di Cumiana. La sua cima è una ottima meta per una breve gita, anche se è un po’ più arretrata rispetto alla pianura di quella del Monte San Giorgio e offre quindi un panorama verso est un po’ meno spettacolare,.
Cervieres-Le Fonts
Questo itinerario propone una bella camminata che dal piccolo comune di Cervieres conduce alla borgata di Le Fonts. Il percorso si snoda lungo una strada sterrata che in inverno si trasforma in una bellissima pista da fondo e ciaspole. Il percorso è caratterizzato da lievi salite e lunghi tratti pianeggianti che attraversano la larga valle.
Da San Vito al Monte San Giorgio
La salita al Monte San Giorgio, per il bellissimo panorama che regala nelle giornate limpide, è una delle passeggiate più frequentate del Torinese. Partendo dal Borgo di San Vito (Piossasco) è possibile percorrere un bell’anello di sentieri segnati, salendo alla cima per il crinale sud e scendendo da quello settentrionale.
L'anello del Truc le Creste
Breve anello su buoni sentieri che permette di raggiungere la cima del Truc le Creste partendo dalla Colletta di Cumiana, dove si torna tagliando a mezzacosta il versante sud-ovest della montagna. Gita ottima per le belle giornate invernali perché si svolge quasi completamente in una zona esposta a sud.
Monte Peso Grande o Castell'Ermo
Il Castell’Ermo è una bella montagna dell’entroterra di Albenga, caratteristica per le rupi e i torrioni dolomitici con i quali si affaccia verso la val Pennavaira. La salita da Borgo di Curenna avviene prima per uno sterrato e poi per un buon sentiero e permette di arrivarci senza particolari difficoltà, passando anche per la chiesetta di San Calocero, la più antica della zona.
Monte Giornalet (3064m)
Il trekking proposto parte da Bessen Haut, conduce alla località Tre Pozze da cui parte la salita al Monte Giornalet. Quest’ultimo tratto richiede una buona preparazione fisica ed esperienza nella salita in quanto prevalentemente su una pietraia esposta e segnalata solamente dalla presenza di ometti.
Le Tre Pozze
La passeggiata che conduce alle Tre Pozze da Bessen Haut è un piacevole Trekking adatto a chiunque abbia un minimo allenamento a camminare in montagna.
La camminata si svolge attraverso i prati con un sentiero facilmente percorribile.
Si segnala tuttavia che le Tre Pozze non sono immediatamente visibili in quanto situate in una conca. Giunti ai piedi del Monte Giornalet e guardando di fronte il colle bisogna risalire la collina prativa sulla destra per poter scorgere in basso i tre specchi d’acqua.
Laghi Fioniere (2709m)
L’itinerario proposto è una piacevole passeggiata nella bellissima Valle Argentera. Il percorso, sempre ben segnalato e visibile, parte dal Piano delle Milizie (2108 m), costeggia inizialmente il Rio del Gran Miol e poi si snoda nel vallone sino a raggiungere prima il bivacco Giorgio Casalegno e poi proseguendo i Laghi Fionere.
Il percorso è adattato a tutti purchè attrezzati con scarponcini da montagna ed un minimo allenamento per affrontare la salita che porta al bivacco e prosegue verso i laghi.
Bivacco Giorgio Casalegno (2515m)
L’itinerario proposto è una piacevole passeggiata nella bellissima Valle Argentera. Il percorso, sempre ben segnalato e visibile, parte dal Piano delle Milizie (2108 m), costeggia inizialmente il Rio del Gran Miol e poi si snoda nel vallone sino a raggiungere il bivacco Giorgio Casalegno.
Il bivacco è ricavato nella vecchia caserma XXIII utilizzata nella seconda guerra mondiale ed al cui interno sono presenti dei graffiti lasciati dai combattenti ed una targa in memoria dei partigiani che difesero la valle.
Il percorso è adattato a tutti purchè attrezzati con scarponcini da montagna ed un minimo allenamento per affrontare la salita che porta al bivacco.
Giunti in cima è possibile proseguire verso il Colle Mayt o i Laghi Fionere.