Cogne – Cascate di Lillaz

Piacevole e facile camminata, che da Cogne conduce alle cascate di Lillaz. E’ percorribile tutto l’anno con scarponi o ciaspole. Solo l’ultimo tratto, che sale ripido lungo la cascata, in inverno richiede l’utilizzo di ramponi.
La prima parte, che da Cogne porta alla frazione di Champlong, copre un dislivello di circa 150 metri e si snoda nel bellissimo bosco di Sylvenoire. A seguire si mantiene il torrente Urtier sulla sinistra camminando nel fondo valle per circa 40 minuti fino a raggiungere la frazione di Lillaz e successivamente le sue cascate.

Colle Begino

La passeggiata proposta consente di raggiungere il Colle Begino partendo da Thures. L’itinerario è sempre ben segnalato e non presenta particolari difficoltà durante la salita. Rimane comunque adatto ad Escursionisti attrezzati almeno con scarponcini da montagna. In cima è possibile ammirare la Valle di Thures ed eventualmente imboccare i sentieri che scendono verso il Lago Nero o il rifugio Capanna Mautino.

Passeggiata Antiche Borgate

La "Passeggiata alle Antiche Borgate" è un itinerario che conduce da Bousson, frazione di Cesana Torinese, a Thures. Come suggerisce il titolo questo trekking condurrà alle borgate che agli inizi del XX secolo erano un motore culturale ed economico della zona. Durante il cammino ci si sentirà immersi nella natura e si potranno leggere i cartelli informativi realizzati dalla scuola elementare di Cesana Torinese.
Il percorso è adatto a tutti e di inverno può essere effettuato con le ciaspole.

Colle di Arsine – Parco Nazionale des Ecrins

Il trekking al Colle d’Arsine è una piacevole passeggiata nel bellissimo Parco Nazionale "des Ecrins" situato in Francia. Il percorso è sempre ben segnalato e non presenta particolari difficoltà purchè si sia attrezzati con scarponcini da trekking. Raggiunto il colle, il largo vallone consente una sosta per un pic-nic ed i più volenterosi possono proseguire ancora mezz’ora per arrivare al Lago d’Arsine.

Laghi Valle La Claree (Nevache)

L’itinerario proposto è un bellissimo trekking nella magnifica Val Claree al cui imbocco è situato il caratteristico paese Nevache. Il percorso si snoda inizialmente in ampi valloni caratterizzati da una modesta salita. Superato il rifugio "Des Drayeres" il sentiero sale più decisamente ed costeggiato alla sinistra da bellissime cascate che formano piccole pozze d’acqua. Il trekking prosegue sino a raggiungere il lago "De la Claree", i laghi "Rond" e "Du Gran Ban". Continuando la salita si arriva al Colle De Cerces da cui è possibile scendere all’omonimo lago. L’itinerario è adatto a tutti purchè attrezzati con scarponcini adeguati. Il rifugio costituisce l’unico punto di ristoro.

Rocciamelone

La passeggiata parte dal rifugio La Riposa e arriva sulla cima del monte Rocciamelone. La salita è molto impegnativa, il sentiero è ben battuto, ma l’escursione richiede comunque un buon allenamento e particolare attenzione nel tratto finale.

Colle di Thures

La bella escursione proposta consente di gustarsi la bellezza della Val Thuras in alta valle di Susa. L’itinerario parte dalle Grange di Thures e con una percorso moderatamente in salita conduce al bivacco "Tornion". Qui è possibile trovare un riparo, riposarsi in uno dei sei posti letti disponibili ed eventualmente consumare il proprio pic-nic usufrendo del tavolino. Da questo punto tappa è possibile raggiungere il colle camminando ancora per un’ora percorrendo gli ultimi 250 metri di dislivello.
Dalla cima si può ammirare la vastità della Valle di Thures, il versante francese e le maestose vette circostanti come la "Punta Ramiere".

Sacra di San Michele

Il sentiero che conduce da Sant’Ambrogio alla Sacra di San Michele è una ripida mulattiera. Durante la salita attraverso il bosco è possibile ascoltare il verso del picchio verde e del picchio rosso, osservare lo scoiattolo e con un po’ di fortuna incontrare caprioli e perfino il camoscio. Appena il bosco termina per lasciare spazio alle prime case l’imponenza della Sacra meraviglia l’escursionista. Le fatiche del cammino in salita vengono ripagate dal fascino della spiritualità del luogo.
Dalla Sacra di San Michele si può ammirare gran parte della Val di Susa, la vetta del Rocciamelone fino alla pianura di Torino.

Col de Laurichard

L’itinerario proposto è una bella escursione all’interno del parco nazionale francese del "Ecrins". Partendo dal Colle del Lautaret si percorre un sentiero ben segnalato che non presenta particolari difficoltà. Il panorama è splendido ed in cima è possibile ammirare il ghiacciaio della Meije. Occorre prestare un po’ di attenzione solo nell’ultimo tratto che risulta un po’ sdrucciolevole perchè costituito da un pietraia.

Lac de puy vachier (Rifugio Chancel)

L’itinerario proposto parte dalla cittadina di La Grave, un piccolo comune francese situato nel bellisimo parco nazionale degli Écrins e conduce inizialemente al "Lac de Puy Vachier" ed infine al Rifugio Chancel. Il trekking è impegnativo per la distanza da percorrere ma ripaga con il bellissimo panorama sui ghiacciai del massiccio montuoso della Meije. Il percorso è sempre ben segnalato e non presenta particolari difficoltà. In cima è possibile raggiungere anche la tappa intermedia della teleferica che da La Grave porta al ghiacciaio.