Monte Le Janus

Questo itinerario consente di raggiungere la cima "Le Janus", la montagna che si erige sopra il Monginevro sulla sinistra provenendo da Cesana Torinese. Il percorso presenta da subito una salita lungo un tratto boschivo al termine del quale la salita diventa molto impegnativa sino a raggiungere un pianoro che costeggia gli impianti sciistici. L’ultimo tratto avviene attraverso una strada sterrata. Raggiunta la cima è possibile ammirare i resti del "Forte" ed un emozionante panorama a 360 gradi.

Cesana – Fenils

L’itinerario che conduce da Cesana a Fenils è una passeggiata piacevole su un sentiero che si snoda a mezza costa e fiancheggia la "Dora". Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è per questo adatto a tutti. In inverno può essere percorso con le ciaspole.

Rifugio Guido Rey – Oulx

Il sentiero "702" che conduce da Beaulard al rifugio Guido Rey è caratterizzato da una salita impegnativa e costante ma resa piacevole dal fatto che il percorso è quasi interamente nel bosco. Il tracciato è sempre visibile e ben segnalato su alberi e pietre da indicazioni bianche e rosse.
Questo trekking è una tappa del più grande "Itinerario della Valle di Susa" che unisce anche i rifugi "III Reggimento Alpini", "Thabor".

Rifugio Ciao Pais – Sauze d’Oulx

La passeggiata proposta è una breve ma impegnativa escursione che conduce dal paese Sauze d’Oulx al rifugio ristorante Ciao Pais. La salita continua dell’itinerario, inizialmente ripida e successivamente più dolce attraverso il bosco, rende il percorso adatto a persone allenate alla camminata. Il rifugio accogliente invita a trascorrere una giornata di relax in una radura in mezzo al bosco.

Colle del Frejus

La camminata che conduce al Colle del Frejus è una piacevole salita in parte nel bosco e per l’ultimo tratto in mezzo ai prati. Il trekking indicato è consigliato ad escursionisti per durata e ripidità del sentiero. Durante il percorso non si segnalano passaggi rischiosi ma poichè sono obbligatori due attraversamenti di corsi d’acqua sarà utile indossare scarponcini da trekking ed avere i bastoncini.

Località 7 Fontane (Bivacco Ugo Ratazzo)

L’itinerario proposto che parte dalla caratteristica località montana di Bessen Haut (Bessen Alto), nei pressi della più rinomata Sestriere, consente di raggiungere il bel bivacco, dedicato ad Ugo Ratazzo, nella località 7 fontane della Valle Argentera. Il percorso è impegnativo per la salita ma è di facile percorribilità perchè sempre ben visibile e segnalato. Il tragitto si snoda attraverso tratti boschivi e di tanto in tanto si apre in bellissimi punti panoramici verso la Valle Argentera. Si consigliano scarponcini da trekking ed in inverno, in presenza di neve, le ciaspole.
In cima è possibile ristorarsi nei pressi del bivacco dotato di tavoli e panchine esterni.

Cima del Bosco (salita da Thures)

Il percorso che da Thures porta a Cima del Bosco è una salita faticosa ma piacevole in quanto si svolge attraverso un bel bosco di larici. Al termine dei boschi il paesaggio si apre per lasciare spazio ai prati sino a raggiungere la cima dalla quale è possibile ammirare a 360° le valli di Thuras ed Argentera.
In cima è possibile fare pic-nic vicino alla piccola cappella ed ammirare e conoscere i nomi delle principali vette che si possono vedere aiutati dalle indicazioni presenti.
Il percorso è consigliato per escursionisti dotati di scarponcini ed in inverno con le ciaspole.

Sentiero dei Gufi (basso)

Il Sentiero dei Gufi basso è una piacevolissima passeggiata adatta alle famiglie. Il tracciato, che parte dal caratteristico borgo di Venaus, è caratterizzato da numerosi cartelloni informativi che consentono all’escursionista di conoscere il curioso mondo dei gufi. Giunti alla fine del percorso è possibile ammirare il bel panorama sormontato dal Monte Rocciamelone e sostare nell’area pic-nic attrezzata con tavoli e panchine.

Cels (Exilles) – Cima Quattro Denti

L’escursione proposta parte da Cels (972 m), una piccola frazione in prossimità di Exilles (la nota località della Valle di Susa conosciuta per il suo forte) e raggiunge la Cima Quattro Denti (2090 m). Il sentiero è sempre ben segnalato, sale con pendenza pressoché costante e alterna tratti boschivi e prativi. Durante la salita è possibile ammirare verso ovest il Monte Rocciamelone ed a Est il Monte Chaberton. Con un po’ di fortuna è possibile anche incontrare degli stambecchi.

Cels (Exilles) – Amburnet

Piacevole trekking che sale da Cels, una piccola frazione in prossimità di Exilles (la nota località della Valle di Susa conosciuta per il suo forte) e raggiunge Amburnet, una piccola borgata immersa nei boschi.
Il percorso è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà. Rimane tuttavia impegnativo per la salita costante dal punto di partenza a quello di arrivo. In inverno sono consigliate le ciaspole.