Questa passeggiata permette di raggiungere il Lago Laune partendo dalla località Richardette di Sauze d’Oulx. Nonostante l’itinerario proposto sia in salita, rimane adatto alle famiglie con bambini perché di breve durata e su un a strada ben visibile. A destinazione, l’area attrezzata con barbecue e tavoli consente un pic-nic in riva al lago.
Anello Grange della Rho – Colle della Rho
Il trekking proposto è un anello che viene percorso nella parte iniziale attraverso il bosco, per aprirsi nella valle Rho e raggiungere il colle omonimo da cui è possibile scorgere anche il versante francese. Il percorso si chiude ad anello arrivando nella località Granges la Rho. La camminata è adatta ad escursionisti, per la sua lunghezza e per la discesa resa poco agevole nel primo tratto a causa del terreno sdrucciolevole caratterizzato da ciottoli e pietre.
Rifugio Val Gravio – Lago Rosso (Parco Orsiera-Rocciavrè)
L’escursione proposta consente di trascorrere una bella giornata immersi nella natura dell’ Orsiera-Rocciavrè, il bellissimo parco tra le Valli di Susa, Sangone e Chisone nell’area alpina del Piemonte occidentale. L’itinerario conduce dapprima al rifugio Geat Val Gravio, dove è possibile ammirare una splendida cascata, e successivamente alla conca su cui è adagiato il Lago Rosso (1964 m). Il percorso sempre in salita rende questo trekking adatto a persone abituate a camminare in montagna ed attrezzate con scarponcini. A destinazione il bel pianoro consente soste per pic-nic.
Lago di Brusson
Brusson è un comune italiano di 892 abitanti della Valle d’Aosta, nella media Val d’Ayas (latitudine 45°46′N, longitudine 7°44′E, altitudine
1 338 m s.l.m).
Percorso
Bellissimo paese e entusiasmante percorso
Lago dei Sette Colori e piccolo Lago Alpino
La passeggiata proposta è caratterizzata da un primo tratto in salita e successivamente da saliscendi che si distendono su ampi tratti prativi. Risulta comunque indicato a famiglie con bambini in età scolare ed particolarmente interessante perchè consente di ammirare i diversi laghi che si incontrano durante il tragitto. Dal punto di partenza, il rifugio Capanna Mautino, si può osservare il Lago Nero, salendo si incontra il piccolo laghetto Sarel, il noto lago dei 7 Colori per giungere infine un piccolo lago alpino. Qui è possibile fermarsi e fare pic-nic.
Lago dei Sette Colori (Lac Gignoux)
La passeggiata proposta è semplice. Il percorso è caratterizzato da un primo tratto in salita e successivamente da saliscendi che si distendono su ampi tratti prativi. Risulta comunque indicato a famiglie con bambini in età scolare. La partenza dal rifugio Capanna Mautino consente di avere un punto di ristoro e l’arrivo al Lago è indicato per pic-nic.
Colle Chabaud
Il percorso che conduce al Colle Chabaud è semplice in quanto in parte su una larga strada sterrata ed in parte su un sentiero in mezzo ai prati. La meta è un ampio colle circondato dalle montagne con una vasta distesa prativa dal quale è possibile proseguire per raggiungere il territorio francese.
Anello Sestriere – Monte Fraiteve
L’ anello proposto che da Sestriere conduce al Monte Fraiteve consente di fare una bella escursione su un sentiero largo e sempre ben visibile. La prima parte di questo itinerario propone la salita lungo la larga strada sterrata che raggiunge la cima quasi parallelamente agli impianti di risalita. Per la discesa invece viene suggerito il sentiero che dal Monte scende attraverso una pista da MTB.
Anello Sentiero degli Alpini
La passeggiata è molto piacevole in quanto tutto il percorso è ombreggiato dal bosco di latifoglie ed abete rosso. Arrivati alla meta presso la località Madonna della Bassa è possibile sostare per un pic-nic utilizzando l’area attrezzata. Consigliata anche per famiglie purchè attrezzate almeno con scarpe da ginnastica.