Il trekking proposto si snoda fra alcuni tratti boschivi e consente di raggiungere dei bellissimi punti panoramici dai quali ammirare dall’alto la Valle Argentera. L’itinerario parte dalla località Bessen Bass e si compone di una prima parte in salita e di una seconda che conduce all’imbocco della Valle. E’ consigliabile essere attrezzati con scarpe da trekking ed in inverno, in presenza di neve, sono necessarie le ciaspole.
Vauda di Volpiano
Questa passeggiata è uno dei percorsi all’interno della riserva naturale orientata della Vauda con partenza da piazza Cavour in Volpiano (TO).
Monte Gran Queyron
Questo itinerario parte dal Pian delle Milizie in Valle Argentera e conduce al Monte Gran Queyron (3060 m) attraverso un percorso dapprima in strada sterrata, successivamente un tratto prativo ed infine, dopo aver raggiunto il passo Frappier, in cresta. Questo trekking è consigliato per escursionisti esperti vista la difficoltà finale che richiede molta attenzione nella salita a causa della friabilità del terreno, e di alcuni passaggi finali in cresta. Giunti in cima è possibile ammirare da un lato la bellezza della valle Argentera e dall’altro il versante francese.
Con un po’ di fortuna è possibile anche incontrare qualche stambecco…
Anello della Seja (Giro d’la Seja)
Questo itinerario è situato nella bassa Valle di Susa. Parte da Villardora (TO) ed attraverso un sentiero ad anello consente di camminare attorno alla Collina della Seja (560 m). Il percorso è stato inaugurato nel 2003 dalla polisportiva locale e risulta ben segnalato durante tutto il tragitto. La pendenza non critica rende questo trekking adatto anche a bambini in età scolare e attraverso tratti boschivi si raggiungono stupendi punti panoramici dai quali ammirare la Sacra di San Michele, il Rocciamelone, la bassa Valle di Susa ed il Rocca Sella. Giunti in località San Pancrazio è possibile anche sostare per un pic-nic usufruendo dei tavoli e delle panche messe a disposizione.
MonteRotta – Grangie ELP
L’itinerario proposto parte da Sestriere MonteRotta ed è una passeggiata panoramica, in piano molto piacevole ed ideale anche con passeggino. Lungo il percorso è possibile trovare diversi punti tappa attrezzati e ideali per pic-nic, una fontana, diversi punti panoramici fino al suggestivo rifugio Grangie ELP dove è possibile mangiare e bere.
Colle Saurel
La camminata che conduce al Colle Saurel è molto piacevole. Gran parte si svolge attraverso un bellissimo sentiero nel bosco che termina in ampi prati abitati da marmotte. Da qui la salita verso il Colle avviene attraverso un sentiero che risale piacevolmente la montagna su un terreno morbido e prativo. E’ da segnalare che durante il tragitto al momento sono presenti due stazioni di rilevamento di polveri di amianto.
Dal Colle Saurel si scorge il Lago dei 7 colori.
Colle Clapis
Il trekking proposto è una bella ed impegnativa camminata che parte dal fondo della Valle Argentera e, attraverso un sentiero caratterizzato da una decisa salita e lunghi tratti prativi, arriva al Colle Clapis. Questo itinearario è indicato dal numero 609 ma purtroppo in alcuni punti occorre prestare molta attenzione agli ometti ed i segnali gialli che si incontrano perchè non sono sempre ben visibili. Questa camminata è consigliata ad Escursionisti in grado di orientarsi bene in montagna.
Cima del Bosco
L’itinerario proposto parte da Sauze di Cesana, antico paese dell’alta valle di Susa, e conduce in vetta al Monte Cima del Bosco attraverso la strada militare. Questo trekking si svolge lungo un percorso prevalentemente boschivo e consente di incrociare, se si è fortunati nei mesi di Aprile-Maggio, ungulati quali caprioli o cervi. In cima, oltre alla bella cappellina, è possibile ammirare il paesaggio dominato dal Monte Furgon, la Val Thuras e la Valle Ripa. L’itinerario è percorribile anche da bambini in età scolare tenendo presente che l’unica difficoltà è rappresentata dalla lunghezza della passeggiata.
Monte Giassez
Il trekking che da Rhuilles conduce al Monte Giassez (2588 m) è molto piacevole, infatti tutto il percorso si snoda attraverso il bosco e solo nell’ultimo tratto il sentiero si apre in ampi prati. Nonostante la salita costante può essere adatto anche a famiglie con ragazzini in età scolare abituati alla montagna. Sulla cima, da cui si possono ammirare diverse punte della Val Thuras, c’è spazio a sufficienza per una sosta di ristoro.
Colle Blegier
Questo itinerario consente di raggiungere il Colle Blegier (2381 m) partendo dalla località Richardette a Sauze d’Oulx. Il percorso è all’interno del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. E’ ben segnalato e dopo aver condotto al Lago Laune rimane per la maggior parte boschivo rendendo così il trekking molto piacevole.