
La cima Dormillouse è una montagna delle Alpi Cozie alta 2908 metri. Il percorso proposto per raggiungerne la vetta parte da Rhuilles, è caratterizzato da diversi tratti in pineta che successivamente si aprono in larghi valloni. Gli ultimi 200 metri di dislivello sono invece da percorrere lungo una pietraia raggiungendo dapprima il lago "Lacu du Fond", successivamente il bivacco Corradini ed infine la cima. In vetta è possibile ammirare un panorama a 360 gradi che spazia dal monte Terra Nera, ai ghiacciai francesi ed al monte Chaberton.
E’ da notare che solo la prima parte del trekking è ben segnalata da cartelli informativi, mentre le seconda parte, dopo il Vallone Chabaud occorre prestare molta attenzione agli ometti che si incontrano durante il cammino.
Per raggiungere il punto di partenza occorre percorrere la strada statale SP215 che da Bousson conduce a Thures. Giunti all'inizio del paese svoltare a destra nella strada sterrata con indicazioni "Rhuilles". Raggiunta la borgata, proseguire sempre lungo la strada che, dopo la chiesetta, volge verso sinistra e poi nuovamente verso destra. Qui è possibile parcheggiare l'auto, e proseguire a piedi attraversando il ponticello di pietra che si trova sulla destra (Fig. 1).

Dopo poche decine di metri occorre salire lungo la strada sterrata che svolta a sinistra seguendo le indicazioni per il "Colle Chabaud" (Fig. 2).

Il sentiero prosegue in mezzo al bosco con una pendenza costante e leggermente impegnativa sino a raggiungere le Grange Chabaud (Fig. 3).

Superati gli edifici occorre svoltare sul piccolo sentiero sulla sinistra che costeggia il "Rio Chabaud" (Fig. 4).

Il sentiero adesso sale con una pendenza decisamente inferiore e continua costeggiando il rio sino ad attraversarlo per seguire le indicazioni per la Dormillouse (Fig. 5).

Il percorso, dopo aver poggiato leggermente sulla destra, prosegue con dei sali-scendi in un bel vallone attorniato dalle montagne. Continuare diritto, e dopo aver riattraversato il rio (è possibile superare il corso d'acqua attraverso un ponticello) si incontra nuovamente un indicazione in legno. Prendere il sentiero a sinistra seguendo la direzione per la Dormillouse (Fig. 6).

Il sentiero si mantiene pressoché in piano e attraversa nuovamente il rio grazie ad un ponticello in pietra. Superato il ponte seguire il tracciato che sale sulla sinistra (fig. 7) verso la pineta (fig. 8).


Al termine della pineta il paesaggio si apre in un bel pianoro da superare poggiando sulla destra (fig. 9).

Lasciato il pianoro seguendo il sentiero di destra, inizia una salita individuabile dagli ometti (fig. 10). Quando si raggiunge un secondo pianoro tenersi sulla sinistra per proseguire la salita anche in questo caso segnalata con degli ometti (fig. 11).


Il sentiero adesso prosegue lungo il vallone (fig. 12) sino a condurre ai piedi della pietraia (fig. 13)


Giunti ai piedi della pietraia, un ometto indica il punto per proseguire il cammino fra le rocce. Iniziata la salita fra le rocce si consiglia di mantenersi sulla sinistra per incrociare nuovamente il tracciato che raggiunge il "Lacu du Fond" (2753 m) (fig. 14).

Tenendo il lago sulla destra, il sentiero ritorna a salire a sinistra attraverso un percorso roccioso sino a raggiungere, dopo pochi minuti di cammino, il Bivacco Corradini (2847 m) (fig 15).

Giunti al bivacco, con un ultimo sforzo si raggiunge la cima ormai ben visibile sulla destra.
